Servizio clienti
Gestione dei resi
I nostri prodotti sono soggetti a regolari ed accurati controlli di qualità. Se un articolo non dovesse soddisfare le vostre aspettative, naturalmente ci riprenderemo la merce senza ulteriori formalità.
Per poter garantire una restituzione rapida e senza complicazioni, vi chiediamo di notare quanto segue: In caso di richieste di garanzia o di consegne errate ci assumiamo la restituzione della merce all’interno della Germania. A tal fine, vi preghiamo di effettuare il login al suo account myWentronic. Alla voce di menu [Resi] viene spiegata l’ulteriore procedura.
Per qualsiasi domanda relativa ai resi, inviateci un’e-mail all’indirizzo service@wentronic.com. Vi aiuteremo volentieri!
Garanzia
La garanzia è fornita dal produttore ed è un servizio volontario del produttore. La durata del periodo di garanzia può quindi variare. La domanda di garanzia deve avvenire entro il periodo specificato.
La garanzia è prescritta per legge al rivenditore ed è sempre di 24 mesi per l’acquisto di nuovi beni al momento dell’acquisto di beni di consumo.
La garanzia legale è valida solo nella misura in cui il difetto attualmente segnalato era già presente al momento del trasferimento del rischio (consegna dell’oggetto dell’acquisto). In questo caso l’acquirente ha l’onere della prova. Se il difetto si verifica entro i primi 6 mesi dopo il trasferimento del rischio in caso di acquisto di beni di consumo, si presume per legge a favore dell’acquirente (se è un consumatore) che il difetto esistesse già al momento del trasferimento del rischio.
Sicurezza dei prodotti
Riguarda:
USB Hub SuperSpeed 7 porte Goobay® incl. alimentatore, n. art.: 67836
USB Hub SuperSpeed 9 porte Goobay® incl. alimentatore, n. art.: 67834
Per motivi di sicurezza, gli USB Hub Goobay®, n. art. 67836 e 67834, vengono immediatamente ritirati. Nell’ambito di una verifica di misurazione tecnica è stato constatato che gli alimentatori contenuti nella fornitura dei prodotti sopra menzionati non sono conformi alla Direttiva Bassa Tensione della norma CE. Per gli utenti sussiste il rischio di subire una scossa elettrica. I prodotti non devono più essere utilizzati!
Seppure fino a data odierna non siamo a conoscenza di alcun danno verificatosi, preghiamo i nostri clienti di rispedirci immediatamente i prodotti interessati. Vi invitiamo a verificare la presenza nel vostro magazzino di USB Hub SuperSpeed 7 porte con il numero articolo 67836 e USB Hub SuperSpeed 9 porte Goobay con il numero articolo 67834 e di interromperne immediatamente la vendita.
Per la restituzione rivolgetevi al nostro servizio clienti all’indirizzo e-mail wentronic-rueckruf@wentronic.com.
Ci scusiamo per il disagio arrecato.
WorldConnect AG ha constatato che gli adattatori “SKROSS® Europa per UK” e “SKROSS® Combo World per UK” di alcune serie di produzione chiaramente definibili e in casi molto rari (lo 0,002% di tutti gli adattatori “Europa per UK” venduti) possono presentare un difetto di produzione. In particolare, un perno potrebbe allentarsi quando si estrae il prodotto e rimanere incastrato nella presa. Ciò potrebbe rappresentare un rischio per la sicurezza sotto forma di possibili scosse elettriche, nel caso in cui il perno venga estratto dalla presa a mani nude o con strumenti inadeguati. Non siamo a conoscenza di incidenti o lesioni. Questo difetto riguarda esclusivamente gli adattatori “SKROSS® Europe a UK” con WorldConnect AG n. articolo 1.500207 o 1.500207-1, e “SKROSS® Combo World per UK” con WorldConnect AG n. articolo 1.500208 delle settimane di produzione da 34 a 49 dell’anno 2013 con codice di produzione da “1334” a “1349”. La sicurezza dei clienti ha la massima priorità per WorldConnect AG. Abbiamo quindi deciso spontaneamente di sostituire a titolo gratuito tutti gli adattatori di queste serie con un nuovo adattatore.
Scaricare come PDF
Per motivi di sicurezza, stiamo richiamando dal mercato i seguenti prodotti:
Articolo 30427 luce ambientale LED G9 Ambient 360° 150LM
Articolo 30428 luce ambientale LED G9 Ambient 360° 160LM
Articolo 30429 luce ambientale LED G9 luce 360° 155LM
Sono interessate solo le lampade LED sopra illustrate e descritte, del periodo di commercializzazione dal 29.04.11 al 15.03.12.
Per evitare disagi sono assolutamente necessarie le seguenti misure:
- Sospendere la distribuzione dei prodotti di cui sopra
- Restituire a Wentronic la merce a stock per l’ottenimento di un credito accompagnata dalla nota: Azione di richiamo “Luce ambientale LED G9 serie I; 30427, 30428, 30429”
Alla restituzione ricevete un credito per gli articoli resi, si prega di emettere un nuovo ordine in base alle vostre esigenze per la sostituzione degli articoli. Come sostituzione possiamo offrire le lampade LED G9 seguenti:
30462 luce ambientale LED G9 Ambient II 360° 210LM
30461 luce ambientale LED G9 Ambient II 360° 220LM
Dichiarazione di conformità UE
Nella dichiarazione di conformità UE, il fabbricante o, se ubicato al di fuori dell’UE, il suo rappresentante autorizzato o importatore / quasi-fabbricante domiciliato nell’UE conferma che qualsiasi prodotto che immette sul mercato è conforme ai requisiti essenziali di sicurezza e salute di tutte le direttive europee pertinenti, Quindi è conforme a loro. La dichiarazione di conformità UE è la base per il marchio CE quando si applicano le direttive CE.
In Wentronic troverai la dichiarazione di conformità UE di ciascun articolo inserendo il numero dell’articolo corrispondente o il nome del prodotto nella ricerca. Il documento si trova sotto la descrizione dell’oggetto nell’area Scaricare.
Code of Conduct
Per rispettare gli standard di qualità che ci siamo prefissati noi stessi facciamo affidamento sull’esperienza e sulle competenze pluriennali della cerchia dei nostri fornitori selezionati. Desideriamo che i nostri fornitori producano nel rispetto dei nuovi standard della tecnologia. Ci aspettiamo che i prodotti corrispondano alle specifiche e ai modelli concordati. Diamo grande importanza al fatto che i nostri prodotti siano privi di errori che potrebbero influire negativamente sulla salute, la vita e la proprietà delle persone. Facciamo del nostro meglio per rispettare le direttive normative in vigore relative alla sicurezza dei prodotti. I nostri prodotti sono privi di sostanze vietate e rispettano le disposizioni normative attualmente in vigore.
Per noi è scontato rispettare le leggi dei Paesi nei quali operiamo, indipendentemente dalle punizioni a cui andremmo incontro. Attuando un comportamento non conforme alla legge si violano gli interessi dell’impresa. Questo può comportare perdita di reputazione, persecuzione penale o perdita di ordini. Pertanto tenere un comportamento a norma di legge serve sia a proteggere l’impresa sia i dipendenti. Tutti i nostri collaboratori sono tenuti a informarsi in merito alle leggi e alle disposizioni a cui sono soggetti e a rispettarle.
Rispettiamo e promuoviamo il rispetto dei diritti umani riconosciuti a livello internazionale.
La base per la nostra assunzione di collaboratori, oltre ai diritti umani, sono le norme fondamentali sul lavoro dell’Organizzazione Internazionale del Lavoro OIL. Wentronic non tollera alcuna forma di lavoro infantile o forzato né di sfruttamento. Nell’ambito dell’assunzione e occupazione si applicano i regolamenti normativi in materia di protezione dei bambini e dei giovani. Si applicano inoltre le disposizioni in vigore sulla sicurezza sul lavoro per tutti i dipendenti. I collaboratori hanno la possibilità di terminare il loro rapporto di occupazione nel rispetto dei termini per il licenziamento.
Rifiutiamo qualsiasi imparità di trattamento o discredito per motivi legati a genere, razza o provenienza, religione o ideologia nonché ulteriori comportamenti discriminatori. Non tolleriamo alcuna discriminazione o molestia nei confronti dei nostri collaboratori.
Le disposizioni normative in materia di protezione della concorrenza devono sempre essere rispettate. Non stipuliamo nessun accordo con i nostri concorrenti. In particolare, sono considerati illeciti accordi sulle condizioni e sui prezzi nonché distribuzioni regionali dei mercati.
Accettare vantaggi può rappresentare un elevato rischio per la nostra impresa e per i nostri collaboratori. Pertanto non è consentito né concedere né accettare vantaggi.
Quando si tratta di accettare e fare regali e donazioni bisogna mantenere il ritegno. Un regalo non deve mai mettere il destinatario nella condizione di doverlo nascondere o dover contraccambiare in maniera importante. Si applica una netta distinzione tra interessi privati e aziendali. La nostra attività non può essere utilizzata per ottenere vantaggi personali. Bisogna evitare ovunque possibile di incaricare i nostri partner commerciali per scopi privati. I partner commerciali non possono essere favoriti per interessi privati.
Wentronic si aspetta dai propri partner commerciali che rispettino tutte le leggi in vigore in materia di diritti d’autore o altra proprietà intellettuale e non violino consapevolmente e intenzionalmente la proprietà intellettuale di Wentronic o terzi.
Ogni singolo collaboratore contribuisce a far sì che i nostri principi vengano vissuti. Questi principi, così come tutti i nostri processi, sono soggetti a costante rinnovamento e adeguamento alle nuove circostanze e influenze. Di conseguenza, tutti i collaboratori sono invitati a rivolgersi in piena fiducia ai loro superiori o ad altri collaboratori responsabili per qualsiasi incertezza, domanda o proposta relative all’adeguamento.
Wentronic è orientata alla crescita costante a livello nazionale e internazionale nell’interesse comune di tutte le parti coinvolte. Pertanto tutte le decisioni relative al business e agli investimenti vengono prese dando grande importanza all’ambiente e alla salute pubblica. Wentronic ambisce a un costante miglioramento di tutti i processi nel rispetto delle norme e delle disposizioni giuridiche in vigore nel settore dello smaltimento dei rifiuti, delle emissioni e dell’acqua nell’ambito della collaborazione con i propri clienti e fornitori, al fine di evitare o ridurre al minimo possibile i rifiuti generati dal processo commerciale. Ci aspettiamo lo stesso dai nostri partner commerciali.
Direttiva sui prodotti da costruzione (CPR/CPD)
Direttiva sui prodotti da costruzione (CPR/CPD) 305/2011/UE
La direttiva UE stabilisce obiettivi di sicurezza e salute per i prodotti che possono essere installati in modo permanente negli edifici e che possono avere un impatto sulla sicurezza o su altre proprietà o caratteristiche essenziali di un edificio. Tali obiettivi includono, in particolare, l’assenza di sostanze inquinanti e il comportamento al fuoco.
Nel nostro assortimento sono attualmente interessati solo i cavi non confezionati, che dal 1° luglio 2017 devono essere testati in conformità con la norma europea armonizzata EN 50575.
Questa si applica in sintesi per
– Cavi e fili elettrici,
– Cavi di comando e per le comunicazioni,
– Cavi in fibra ottica,
– Cavi coassiali
se destinati alla posa nel settore edile.
Si devono intendere in questo contesto solo cavi e fili “nudi”, utilizzati a metraggio, e non quelli muniti di altri componenti come ad esempio dei connettori. Tali prodotti possono essere testati su base volontaria anche in conformità alla norma EN 50575.
Questo dipende tuttavia da una scelta individuale e non si può assumere come impostazione predefinita.
Per le merci che sono state o saranno immesse sul mercato o fabbricate per la prima volta DOPO il 1° luglio 2017, attualmente si applica il livello tecnico della norma EN 50575: 2014+A1: 2016 nella versione modificata.
Le merci che rientrano nell’ambito di applicazione della direttiva sui prodotti da costruzione o che potrebbero teoricamente essere installate negli edifici, ma che NON sono approvate per l’installazione permanente negli edifici, sono chiaramente segnalate nella descrizione del prodotto.
Esempio: “Questo prodotto non è destinato all’installazione permanente negli edifici.”
I prodotti che sono stati testati in conformità alla direttiva sui prodotti da costruzione sono dotati di una marcatura CE estesa e ricevono una dichiarazione di prestazione (DoP) in aggiunta alla dichiarazione di conformità UE (DoC).
Guida pratica per la marcatura delle lampade
Lampade con etichettatura energetica Il 1° settembre 2013 è entrato in vigore il nuovo regolamento UE 874/2012/UE sull’etichettatura delle lampade. Il regolamento stabilisce nuovi obblighi per le informazioni presenti sull’imballaggio che devono fornire al consumatore informazioni sulla classe di efficienza energetica del prodotto o sul consumo energetico ponderato in kWh/1000 ore.
L’obbligo di etichettatura è regolato dall’apposizione di nuove etichette energetiche sulla confezione del prodotto. Riceverete da Wentronic questa nuova etichetta energetica e i dettagli dei consumi energetici come file CSV contenente tutti i dati tecnici pertinenti dell’articolo in questione.
Sono interessati dal regolamento i seguenti prodotti:
- Lampada/Luce direzionale non a tensione di rete
Lampada/Luce direzionale a tensione di rete
Lampada/Luce direzionale a bassa tensione
Lampada/Luce direzionale non a bassa tensione
In base alle nostre conoscenze, sono interessati dall’obbligo di etichettatura solo i prodotti importati e sdoganati dopo il 01.09.2013. Questi prodotti devono essere sottoposti a test approfonditi in base al regolamento n.: 1194/2012/EU per poi ottenere un’etichetta energetica estesa.
Le merci della nostra casa che sono state immesse sul mercato prima del 01.09.2013 possono non riportare, non sussistendone l’obbligo in base alle nostre attuali conoscenze, queste informazioni. Questo riguarda anche le informazioni richieste nei cataloghi e nei media online.
Per una migliore visione d’insieme degli articoli interessati Wentronic ha stabilito dei criteri chiari: il vecchio numero di articolo non verrà più utilizzato. L’articolo che prosegue continua con un nuovo numero. Si tratta di prodotti che sono interessati dal nuovo regolamento UE e che sono contraddistinti da un’etichetta energetica corrispondente.
Nota: questa guida non ha valore legale, ma costituisce solo un’interpretazione delle attuali politiche e normative UE che ci riguardano. Non sostituisce in nessun caso un parere legale!
Regolamento UE sostanze chimiche REACH
Il regolamento UE sulle sostanze chimiche REACH (Registration, Evaluation, Authorisation and Restriction of Chemicals) regola tra l’altro l’utilizzo delle cosiddette Svhc (Substances of Very High Concern) e PAH (Polycyclic aromatic hydrocarbons), spesso utilizzati nella produzione della gomma.
Wentronic è a conoscenza dei requisiti pertinenti dell’industria/del mercato e ha già gestito vari progetti con l’esplicita esclusione di queste sostanze. Come società commerciale ci sforziamo costantemente, in collaborazione con i produttori, di mantenere tutti i nostri prodotti, nel continuo miglioramento delle loro proprietà, privi di sostanze potenzialmente pericolose. In conformità con l’articolo 3 del regolamento REACH (CE) 1907/2006, Wentronic non è né un fabbricante, né un importatore di queste sostanze, né le immette sul mercato. La nostra azienda importa nell’UE prodotti finiti che in singoli casi possono contenere componenti soggetti a registrazione in misura superiore allo 0,1% della massa del prodotto. Si può trattare delle seguenti sostanze:
Name | EG number | CAS number |
Dibutylphthalat | 201-557-4 | 84-74-2 |
Benzylbutylphthalat | 201-622-7 | 85-68-7 |
Bis(2-ethylhexyl)phthalat | 204-211-0 | 117-81-7 |
Diisobutylphthalat | 201-553-2 | 84-69-5 |
In normali condizioni d’uso e nell’utilizzo previsto, queste sostanze non vengono rilasciate in una concentrazione che possa essere considerata come pericolosa per la salute.
Smaltimento degli apparecchi elettrici (RAEE)
La direttiva RAEE (rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche) è stata creata per la riduzione dei rifiuti elettronici. I produttori di apparecchiature elettriche ed elettroniche devono etichettare i propri prodotti con una speciale icona e ritirarli gratuitamente. I rifiuti elettronici non sono devono essere smaltiti insieme ai rifiuti domestici, ma separatamente tramite il gestore locale dei rifiuti in appropriate strutture di raccolta e di ritiro. Wentronic si assume questa responsabilità e garantisce quotidianamente uno smaltimento ecocompatibile di vecchie apparecchiature e scarti elettronici. Siamo registrati con il numero 82898622 nel registro delle apparecchiature elettriche (EAR).
WEEE 2012/19/EU
La direttiva 2002/96/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio del 27 gennaio 2003 sugli apparecchi elettrici ed elettronici è stata modificata in alcuni punti essenziali per maggiore chiarezza. La nuova direttiva 2012/19/CE è entrata in vigore con effetto dal 13.08.2012. Nulla cambia nella registrazione e nel relativo numero di registrazione di Wentronic GmbH. Tutti gli obblighi di etichettatura esistenti rimangono invariati, i prodotti che rientrano nella direttiva RAEE devono essere contrassegnati in modo permanente con il simbolo di un bidone della spazzatura con una barra sottostante e con una chiara identificazione del produttore. In Wentronic GmbH ciò avviene per i marchi registrati “”Clicktronic””, “”Cabstone””, “”Tecxus””, “”Goobay”” e “”Fixpoint””. I partner commerciali stranieri devono controllare i rispettivi periodi di transizione e gli obblighi di etichettatura nel loro paese d’origine. L’implementazione della RAEE non è standardizzata in tutta l’UE. È una questione nazionale e ogni stato membro regola lo smaltimento in base ai propri regolamenti attuativi.
D’ora in avanti vige l’obbligo generale di ritiro dei rifiuti di apparecchiature elettriche presso i rivenditori al dettaglio. L’obbligo di ritiro al momento si applica soltanto ai piccoli elettrodomestici di dimensioni non superiori a 25 cm. Questo sistema non riguarda i piccoli negozi al dettaglio e le botteghe artigiane.
- La registrazione sarà standardizzata in tutta Europa
- Esiste un solo modulo che deve essere presentato in tutti i paesi in cui il prodotto è commercializzato
Le aziende possono designare degli agenti per la registrazione nazionale, così come per la vendita a distanza delle loro attrezzature e per la normale esportazione. In futuro questo regolamento interesserà anche l’e-commerce.
La lampada a risparmio energetico non funziona più?
Ecco cosa si può fare! Proteggiamo l’ambiente con le lampade Goobay
Come produttore di lampade fluorescenti compatte e lampade LED a risparmio energetico, offriamo non soltanto il minor consumo energetico possibile, ma anche una durata superiore. Allo stesso tempo ci preoccupiamo della vostra sicurezza e siamo impegnati nella tutela dell’ambiente. Nella fabbricazione dei nostri prodotti, facciamo in modo che tutte le parti possano essere riciclate. Sosteneteci e contribuite a ridurre i rifiuti smaltendo le lampade non funzionanti in modo ecocompatibile.
Usiamo solo piccole quantità di amalgama (lega di mercurio) per la produzione delle lampade ed escludiamo completamente il mercurio liquido. Gli inquinanti non possono volatilizzarsi in caso di rottura del vetro: non ci sono rischi per la salute, né rilascio di sostanze inquinanti per le persone e l’ambiente.
Istruzioni:
1. Scollegare il prodotto dall’alimentazione estraendo la spina di alimentazione, spegnendo il prodotto o disattivando il fusibile.
2. Ventilare la stanza per circa 15 minuti aprendo la finestra e chiudendo la porta dall’esterno. ◦I vapori dell’amalgama vengono così dispersi.
◦L’amalgama è un composto di mercurio stabile: è presente solo durante il funzionamento a temperature intorno ai 100° C come vapore di mercurio. Quando si raffredda, si torna ad associare in forma solida.”
3. Lasciare raffreddare ila lampada.
4. Rimuovere gli eventuali residui.
5. Eliminare i frammenti di vetro con scopa e paletta o guanti adatti. Per le particelle più minute si consiglia l’uso di salviette monouso o di nastro adesivo ◦Non utilizzare mai un aspirapolvere, perché il ventilatore potrebbe disperdere piccole particelle nell’ambiente.
6. Se necessario, pulire il punto di rottura a terra con un panno umido.
7. Sigillare tutte le parti entrate in contatto con il mercurio in un contenitore ed etichettarlo con il seguente avviso: “Attenzione, può contenere resti di mercurio di lampade fluorescenti compatte”
8. Conferire il contenitore ai punti di raccolta pubblici dei rifiuti.
Istruzioni per lo smaltimento
Secondo la direttiva Europea RAEE le apparecchiature elettriche ed elettroniche non devono essere smaltite insieme ai rifiuti domestici. I loro componenti devono essere riciclati o smaltiti separatamente, perché i componenti tossici e pericolosi, se smaltiti in modo inadeguato, possono causare danni permanenti alla salute e all’ambiente.
In qualità di consumatori, ai sensi della legge sull’elettricità (ElektroG) siete tenuti a restituire gratuitamente le apparecchiature elettriche ed elettroniche al termine del loro ciclo di vita, al produttore, al punto di vendita o ai punti di raccolta pubblici istituiti a questo scopo. Le modalità della raccolta sono definite dai singoli paesi. Il simbolo sul prodotto, le istruzioni per l’uso e/o l’imballaggio fanno riferimento a queste disposizioni. Con questo tipo di separazione, riciclaggio e smaltimento dei vecchi apparecchi, offrite un importante contributo alla protezione dell’ambiente.
Direttiva RAEE: 2012/19/EU WEEE n.: 82898622
Le lampade fluorescenti compatte non deve essere smaltite insieme ai rifiuti domestici! Contengono piccole quantità di mercurio tossico e pertanto devono essere smaltite in modo adeguato.
Le lampade LED a risparmio energetico non contengono sostanze nocive, ma devono essere ugualmente riciclate a causa delle preziose materie prime in esse contenute. Possono essere raccolte nello stesso contenitore delle lampade fluorescenti compatte. Consegnate le lampade non più funzionanti ai punti di smaltimento autorizzati della società municipale addetta alla gestione dei rifiuti o nei negozi.
Sostanze pericolose in apparecchiature e componenti (RoHS)
La direttiva UE sulla restrizione delle sostanze pericolose in apparecchiature e componenti (Restriction of Hazardous Substances) e la direttiva “”China rohs”” (Management Methods for Controlling Pollution Caused by Electronic Information Products Regulation) fissano limiti restrittivi alla presenza di piombo, mercurio, cadmio, cromo esavalente, bifenili polibromurati e etere difenile polibromurato. Ogni fabbricante e importatore deve valutare i suoi prodotti in base alla presenza di queste sostanze e dal 2008 può offrire solo prodotti rohs-compatibili. Wentronic non scende a compromessi in termini ambientali e sottopone tutti i prodotti potenzialmente pericolosi della propria gamma alla misurazione delle sostanze in essi contenute. Ciò include anche i ritardanti di fiamma come l’etere di difenile polibromurato (DecaBDE). Tutti i prodotti valutati da Wentronic sono stati indicati come rohs-compatibili e rispettano i valori limite sin dal 2006.
DIRETTIVA 2011/65 / UE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO sulla restrizione dell’uso di determinate sostanze pericolose nelle apparecchiature elettriche ed elettroniche (rohs II)
Dal gennaio 2013 si applica la nuova direttiva 2011/65/EU rohs II, che sostituisce la precedente 2002/95/CE. Produttori e importatori devono dimostrare la conformità dei prodotti interessati da tale direttiva solo mediante marcatura CE e dichiarazione di conformità. Non è quindi più necessaria nessuna dichiarazione separata del produttore.
Sui divieti in merito alle sostanze pericolose nulla è cambiato rispetto alla vecchia direttiva rohs, cosicché tutti i limiti fissati per le sostanze continuano ad avere validità.
Per quanto riguarda l’implementazione si applicano le seguenti scadenze:
Scadenza per l’implementazione della classe dell’apparecchio
01. Grandi elettrodomestici 02.01.2013
02. Piccoli elettrodomestici 02.01.2013
03. Apparecchiature informatiche e per telecomunicazioni 02.01.2013
04. Elettronica di consumo 02.01.2013
05. Illuminazione 02.01.2013
06. Strumenti elettrici ed elettronici 02.01.2013
07. Giocattoli, e attrezzature per sport e tempo libero 02.01.2013
08. Dispositivi medici 22.07.2014
09. Strumenti di monitoraggio e controllo, compresi gli strumenti di monitoraggio e controllo industriali 22.07.2014
10. Distributori automatici 02.01.2013
11. Altre apparecchiature elettriche ed elettroniche non assegnate a nessuna delle categorie di cui sopra. 22.07.2019
Nuova è la categoria aperta 11 che copre anche cavi e prodotti precedentemente esclusi. Wentronic GmbH soddisfa già i valori limite per i prodotti che rientrano in categorie con periodo transitorio. L’etichettatura dei prodotti viene eseguita in tempi utili secondo i termini indicati per l’implementazione.
Ritiro delle batterie secondo la legge sulle batterie
Dalla fine del 2009 ogni utente è obbligato a restituire le batterie usate e le batterie ricaricabili ai sensi del § 11 della legge sulle batterie. Le batterie e le batterie ricaricabili non possono essere smaltite insieme ai rifiuti domestici. Possono Invece essere consegnate gratuitamente in qualsiasi punto designato per la raccolta e la restituzione.
Naturalmente le batterie e le batterie ricaricabili acquistate da Wentronic possono esserci restituite dopo l’uso. Wentronic GmbH è registrata con tutti i suoi marchi come produttore, ai sensi della legge sulle batterie, presso l’Agenzia federale dell’ambiente con il numero 21000097. In Wentronic il ritiro delle batterie esauste viene effettuato da CCR Deutschland AG. La raccolta delle batterie esauste può essere predisposta utilizzando l’apposito modulo.
Progettazione ecocompatibile di prodotti che consumano energia (EuP)
La direttiva europea sulla progettazione ecocompatibile (Energy-using Products) mira a migliorare l’efficienza energetica e le prestazioni ambientali degli apparecchi elettrici. L’obiettivo è quello di risparmiare energia e altre risorse nelle fasi di produzione, utilizzo e smaltimento. Tutti i prodotti distribuiti da Wentronic dal 2011 rispondono alle normative EuP e risparmiano energia nell’utilizzo quotidiano. I nostri alimentatori per computer portatili, lampade, strumenti, ecc. aiutano a ridurre quotidianamente il consumo energetico domestico dei prodotti in standby.